Visualizzazione post con etichetta pensiero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pensiero. Mostra tutti i post

giovedì 4 dicembre 2008

pensiero

Nella scrittura il pensiero perde facilmente la sua mobilità, ma soprattutto riesce difficilmente a mantenere quella specifica pluralità di dimensioni che è propria del suo ambito.
A differenza di quanto accade nelle scienze, il rigore del pensiero non consiste semplicemente nell'esattezza artificiale, cioè tecnico-teorica, dei concetti.
Esso riposa nel fatto che il dire rimane puramente nell'elemento della verità dell'essere, e lascia dominare ciò che, nelle sue molteplici dimensioni, è il semplice.
D'altra parte lo scritto offre l'obbligo salutare di una ponderata formulazione linguistica

elenco

Il linguaggio è la casa dell'essere
Nella sua dimora abita l'uomo
I pensatori e i poeti sono i custodi di questa dimora
Il pensiero non si fa azione solo per il fatto che da esso scaturisce un effetto o una applicazione
La liberazione del linguaggio dalla grammatica tocca al pensare e al poetare
Il conoscere come comportamento "teoretico"
La filosofia si giustifica di fronte alle scienze inutilmente e soccombe