Visualizzazione post con etichetta elleboro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elleboro. Mostra tutti i post

domenica 23 novembre 2008

[ellEbOro] Cara Valeria, ti scrivo e non mi pento



Cara Valeria

non sono un prof diligente, e forse neanche un prof, a dire il vero, ma sulla comunicazione voglio tenere il punto.

Tanti tipi, di comunicazione appunto, tra noi: se vado fuori dalla porta rossa tagliafuoco alla macchinetta dei caffè selfservice, lo ammetto volentieri, mi aspetto che funzioni - tot soldi tot liquido tot zucchero etc - come quando vengo ad Arcavacata col treno regionale e vado in stazione guardo il display luminoso e ci credo, in(z)omma m'informo velocemente, al momento giusto nel posto giusto.

Anche all'Uni se fossi studente disincantato come molti vorrei che la cadenza lezioni-studio-esami fosse rispettata ugualmente da docenti e discenti, con tempi e modi garantiti dalle leggi dell'efficienza e della funzionalità.

Ma scendendo pe' li rami, siamo a comunicazione, no? e per giunta ad Introduzione all'Emittenza e per giunta alla conclusione della prima tranche cioè quella in cui abbiamo fatto con l'Editor una serie di Meta-lezioni, probabilmente a metà, ma tutte puntate su una specie specialissima di comunicazione: quella che banalmente indichiamo con community e diamo per scontato il tutto.



Per questo giovedì c'era un vuoto, un'assenza alle fatidiche ore 15 della sera,
a las tres de la tarde, ma non era un vuoto di docenza ma di ben altro: io dico di cultura della comunicazione condivisa e cooperante.

Piccole spie di un tran tran che vanifica gli sforzi lodevoli che facciamo da tempo per uscire dal pantano della passività, magari mascherata dall'uso di strumenti interattivi ai quali si chiede soltanto di non pensare in proprio, innanzitutto ciò che facciamo nel frattempo.

lunedì 18 febbraio 2008

Lavori in condivisione

2008 marzo 4 (ore 15 aula N) lavori di condivisione console
il martedì suddetto (4 marzo 2008 alle 15 aula N) proietteremo in aula i "clip" da voi quattro scelti e commentati in poche righe.
  • 1. intendiamo per clip la scelta con la tecnica del timecode di un pezzo di una videolezione del prof. D'Atri (in questo caso);
  • 2. nel DataBase media di mondoailati c'è una tabella clip nella quale si può inserire il vostro lavoro
  • 3. voi presenterete agli studenti del primo e del secondo corso della triennale in concreto cosa significhi indicizzare e digitalizzare una lezione in video: questo costituirà un tutorial significativo per Sistemi di Web Editing e per le Esercitazioni d'Informatica
  • 4. e sarà nel contempo l'inizio del loro lavoro di condivisione degli appunti di tutte le lezioni curriculari (questo lavoro sarà oggetto dei corsi di swe 0708 e delle esercitazioni)
  • 4. E' anche il primo appuntamento per l'insegnamento di Introduzione all' Emittenza Telematica, of course.

O.C.
editor

Android ancora

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2190877
funzionalità di geocoding (necessarie per i servizi che sfruttano i ricevitori GPS)
I link per approfondire i cambiamenti apportati al nuovo SDK sono forniti in questo comunicato.
L'ultima versione del software può invece essere scaricata da qui.

console
http://www.helloandroid.com/node/258

  • New user interface - As I mentioned when we introduced the m3 version of the Android SDK, we're continuing to refine the UI that's available for Android. m5-rc14 replaces the previous placeholder with a new UI, but as before, work on it is still in-progress.
  • Layout animations - Developers can now create layout animations for their applications using the capabilities introduced in the android.view.animation package. Check out the LayoutAnimation*.java files in the APIDemos sample code for examples of how this works.
  • Geo-coding - android.location.Geocoder enables developers to forward and reverse geo-code (i.e. translate an address into a coordinate and vice-versa), and also search for businesses.
  • New media codecs - The MediaPlayer class has added support for the OGG Vorbis, MIDI, XMF, iMelody, RTTL/RTX, and OTA audio file formats.
  • Updated Eclipse plug-in - A new version of ADT is available and provides improvements to the Android developer experience. In particular, check out the new Android Manifest editor.

    * Nuova interfaccia utente - Come ho già detto, quando abbiamo introdotto la versione di m3 il android SDK, stiamo continuando a perfezionare l'interfaccia utente, che è disponibile per la Android. M5-rc14 sostituisce il precedente segnaposto con una nuova interfaccia utente, ma come prima, il lavoro è ancora in corso.
    * Layout animazioni - Gli sviluppatori possono ora creare animazioni di layout per le proprie applicazioni utilizzando le capacità introdotta nel android.view.animation pacchetto. Check out the LayoutAnimation file *. java e il codice di esempio per APIDemos esempi di come funziona.
    * Geo-codifica - android.location.Geocoder permette agli sviluppatori di trasmettere e invertire geo-code (cioè tradurre un indirizzo in un coordinare e viceversa), e anche la ricerca per le imprese.
    * Nuovi media codec - Il MediaPlayer classe ha aggiunto il supporto per la OGG Vorbis, MIDI, XMF, iMelody, RTTL / RTX, OTA e formati di file audio.
    * Aggiornato il plug-in Eclipse - Una nuova versione di ADT è disponibile e fornisce miglioramenti al Android sviluppatore esperienza. In particolare, controllare il nuovo editor di Android Manifesto.

Indici di Anna Maria


Anna Maria Campise
Devi eseguire l'accesso prima di poter postare i messaggi.
Per pubblicare un messaggio è necessario, innanzitutto, partecipare a questo gruppo.
Aggiorna il tuo nickname nella pagina delle impostazioni dell'iscrizione prima di postare i messaggi.
Non sei autorizzato a postare messaggi.

http://voxsophiae.unical.it:7070/ramgen/didattica/sdigitali/ssd_Gianf...
In questa prima parte della lezione sul what, il Prof. D'atri spiega come Boole ha trasformato
il ragionamento logico in calcolo. La logica booleana, che viene implementata sulle macchine,
può essere schematizzata così: si parte dall'analisi di un qualsiasi fatto del mondo esterno
trasformandolo in proposizioni a cui si assegna il valore "vero" o "falso", senza alcuna via
di mezzo. Prende così il via il calcolo che si esegue in base a degli operatori logici: si opera
quindi esclusivamente sui simboli, senza tenere conto del contenuto delle proposizioni di partenza.

http://voxsophiae.unical.it:7070/ramgen/didattica/sdigitali/ssd_Gianf...

http://voxsophiae.unical.it:7070/ramgen/didattica/sdigitali/ssd_Gianf...

La rappresentazione digitale della realtà assume quindi la forma di unpuro calcolo logico, il cui risultato, al termine dell'operazione potrebbe non avere nulla a che fare con le proposizioni di partenza a cui assegnamo il valore "vero" o "falso". Ciò, spiega il prof., è dovuto proprio al fatto che la rappresentazione digitale dei fatti della realtà lavora utilizzando il vero e il falso, senza ammettere quelle vie di mezzo che abitualmente invece usiamo.

http://voxsophiae.unical.it:7070/ramgen/didattica/sdigitali/ssd_Gianf...

Qui il prof. D'Atri ribadisce ancora una volta questo concetto: nel momento in cui si digitalizza un dato della realtà, questo segue la logica del calcolo, svincolandosi dalla realtà che stava a monte del calcolo stesso.







Editor to sistemi-e-supp.... 12/8/07


Sentite, funziona così: per i corsi e le altre attività dell'ambito INF01 l'uso di strumenti web digitali ci porta preliminarmente avanti con il lavoro, come si suol dire, serve surtout  per fare spazio a voi nella scelta dei contenuti da sviluppare; in un secondo tempo, la formulazione degli stessi sarà argomento di discussione prima e durante l'esame di febbraio.

Per SSD del prof. D'Atri si sta procedendo alla costruzione di un modello vero e proprio di didattica a distanza, proprio a partire da lezioni-video registrate in diretta.



Si utilizza il Timecode di voxsophiae.unical.it e l'edimal su supporto ottico, il DVD-rom, per procedere all'indicizzazione delle video-lezioni. Le liste di discussione e i forum di mondoailati fanno da filo condutore.

Le lezioni sono anche caricate sul sistema ilias  di elearning, ma di questo parleremo nel secondo semestre.

....masterizzare tutte le lezioni video e rivederle secondo le vostre necessità ed l'interesse specifico, avendo cura di annotarne i passaggi ritenuti rilevanti (ma anche quelli oscuri) per discuterne nel gruppo.


per fare i quicktime vr a partire da un panorama di foto..

per fare i quicktime vr a partire da un panorama di foto..

Download Quicktime 6.5.0 or higher to use Pano2QTVR

editor: per fare i quicktime vr a partire da un panorama di foto.. PANO2QTVR per fare il panorama... HUGIN Sent at 12:27 PM on Sunday
editor: al lavoro

Video immersivo

www.immersivemedia.com/blog/
visioni immersive (un lavoro)

Bramate mappe

lo studio bramante

Il digital learning di DRUPAL-ELLEBORO

accessibilità spaziale e temporale

    Il digital learning di DRUPAL-ELLEBORO permette inoltre di incrementare la flessibilità della didattica:
  • sia in termini di target di studenti
  • e di accessibilità spaziale e temporale,
  • sia in termini di modularità,
  • di riusabilità e di repurposing dei materiali,
  • sia in termini di personalizzabilità e tracciabilità
  • e quindi di valutazione e autovalutazione.
    • Tutto ciò conduce ad una didattica di qualità migliore, più centrata sullo studente e favorisce la metariflessione di docenti e studenti.
    • Potenziando la connettività, le tecnologie digitali favoriscono anche gli aspetti comunicazionali e relazionali della formazione. Aiutano il formarsi di comunità, ancorché virtuali, dove sviluppare lavoro collaborativo e, perché no, giochi competitivi.

      Paradigmi tecnologici

      • è quello metodologico il nuovo fine dell’educazione universitaria di base e non più quello di fornire abilità professionali. Solo apprendendo ---paradigmi metodologici--- gli studenti vengono infatti posti nelle condizioni di continuare ad apprendere"

      • A questi fini però, bisogna ---creare vere e proprie esperienze educative--- piuttosto che impartire tradizionali lezioni unidirezionalmente.

      • È qui che emerge la necessità di utilizzare ---piattaforme digitali a supporto della didattica tradizionale---.
        Esse permetteranno di esplicare nel modo migliore le dimensioni individuali e collaborative della formazione, di sostenere l’alternanza istruzione e scoperta, autorità e libertà, lezioni cattedratiche e hands-on experiences.

      • Vi è poi la necessità di figure nuove da affiancare ai docenti come gli e-contents designers che assistano nel ---definire ambienti di apprendimento situato---.

        un ambiente cooperativo di persone motivate

        L'idea di fornire servizi delocalizzati, riterritorializzando.
        L'idea nasce nel blending classico che si può toccare con mano nell'area di supporto alla didattica del quarto piano del cubo 18c del ponte di Arcavacata.
        Blending è alle radici delle community del web, un misto insomma di persone fisiche e di situazioni mentali riprodotte mixando pensieri azioni nel lavoro quotidiano(*).

        E anche, e soprattutto, life sharing..

        (*) e-Learning utile per risparmiare sui costi della formazione dei dipendenti? | gli investimenti iniziali nelle piattaforme tecnologiche di insegnamento e nella messa a punto dei materiali sono molto alti. | Si deve misurare il capitale intellettuale e il suo peso nella catena del valore. | Guai a pensare che tutto si possa fare on line, usando le virtù interattive della Rete; sia i casi di studio sia le migliori teorie pedagogiche suggeriscono che la soluzione migliore sia una miscela di contatto fisico (aula, laboratorio) e di interazioni a distanza, prima e dopo. | | Un "blending", insomma, specie quando non si tratti solo di addestrare, ma di coltivare un ambiente cooperativo di persone motivate, le quali condividono e soprattutto sviluppano una conoscenza comune. | Per questa strada l'e-Learning diventa un tassello di un più ambizioso progetto di gestione delle risorse umane.

      • PRIMO ANNO Esercitazione telematica I° anno
        LAVORI degli STUDENTI

      • 1 motore di ricerca (google.com), email (gmail.com), gruppo di discussione (googlegroups) + google talk (tutte le opzioni)
        tecnica solo google

      • 2 google doc (doc, presentazioni, fogli di calcolo) ----> le suite di desktop con documenti da condividere lavorare pubblicare (vedi codice html e non solo)
        tecnica solo google

      • 3 redazione: trattamento immagini (Picasa2 & altro), audio (audacity.exe),...
        tecnica
          • cosa fanno.........io direi, TUTORIAL
          • con cosa........... audacity.exe, IrfanView, ...
      • come.................Mondoailati/elleboro/drupal
      • a quale scopo......redazione


      • 4 rss ---> mashup ->

              • cosa fanno..........un aggregato di dati su un argomento a scelta (esempio)
              • con cosa............aggregatore di drupal + http://www.dapper.net/

      • come.................php streaming di elleboro/ilias
      • a quale scopo......mashup
      • 5 youtube, google video, timecode di voxsophiae,
        tecnica
        • cosa fanno..........una sola video-lezione (esempio)
        • con cosa............timecode di ogni gruppetto (sulla ripresa unica e post produzione di una lezione del loro corso)
        • come.................php streaming di elleboro/ilias
        • a quale scopo......videolezioni streaming, produzione, transcodifiche di video e pubblicazione/indicizzazione


      • 6 google maps, modulo drupal per fare mappe, ...... ok
        tecnica:
          • cosa fanno..........una mappa (esempio)
          • con cosa............google maps
          • come.................modulo drupal-elleboro
          • a quale scopo......mappe georeferenziali e immagini dai paesi. I ragazzi saranno i nostri reporter. Così costruiamo dati


      • 7 tassonomie e progettazione/architettura del web
        tecnica moduli di drupal


        B
        Punti da sviluppare solo a scelta da parte degli studenti

      • 8 e-commerce ed advertising + rfid (identificazione)
        tecnica modulo di drupal; google adsense; ...
      • 9 comprare libri: google e ebay aprire libreria virtuale con l'account onaironlus
        tecnica
      • 10 tutto su internet mobile e sui telefonini
        tecnica il simulatore del telefonino installato sui pc del lab

      Giuseppe Palaia Giampaolo Cataldo Luigi Cristaldi
      Laboratorio per il Trasferimento Tecnologico nelle Redazioni Digitali
      Università della Calabria
      Corso di Laurea in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza
      Cubo 18/c, IV piano, Campus di Arcavacata
      87036 Rende (CS)

      Proposta di collaborazione per il progamma delle esercitazioni telematiche I°, prof. Orfeo Massara

      Il corso ha il compito di introdurre e sviluppare alcune dinamiche
      della rete e le tendenze verso cui essa si dirige.
      Prenderemo in considerazione la suite di google
      perchè questa scelta? secondo il nostro parere
      è con essa che l'utente, nostro maggiore interlocutore,
      si forma nel web e successivamente fa propri
      (come trampolino di lancio verso il settore della comunicazione).

      La condivisione e la creazione di una community universitaria
      (gli studenti di esercitazione telematica in questo caso),
      essenziale per big G, è il lavoro individuale che sfocia in
      un prodotto collettivo dove l'utente è l'editor della sua interfaccia.